Le nostre attività
I Volontari della Sezione ANVVF di Torino, da decenni, sono impegnati a...
![Foto](/uploads/6/1/4/4/61440757/editor/prazno-di-primavera-2019-4-orig.jpg?1731058046)
Promuovere e cementare i vincoli di amicizia, di colleganza e solidarietà tra i vigili del fuoco in congedo e quelli in servizio e per tali motivi partecipano alle manifestazioni promosse dal Comando ed organizzano incontri conviviali con i propri associati ed il personale in servizio per tenere vivo il ricordo del servizio prestato e le tradizioni del Corpo dei vigili del fuoco;
In tali occasioni vengono altresì effettuate visite in diverse località turistiche, fiore all'occhiello e patrimonio del territorio che compone la provincia di Torino.
L'attività viene altresì svolta in occasione di cerimonie e commemorazioni di particolari eventi che hanno visto interpreti i Vigili del Fuoco.
In tali occasioni vengono altresì effettuate visite in diverse località turistiche, fiore all'occhiello e patrimonio del territorio che compone la provincia di Torino.
L'attività viene altresì svolta in occasione di cerimonie e commemorazioni di particolari eventi che hanno visto interpreti i Vigili del Fuoco.
![Foto](/uploads/6/1/4/4/61440757/editor/casa-1-orig.jpg?1731058042)
Svolgere attività di diffusione della Cultura della Sicurezza attraverso l'informazione e la formazione dei cittadini e dei giovani.
In tale contesto assume una importante valenza il progetto "Sicuri a Casa & a Scuola", predisposto con l'Ufficio Scolastico Provinciale della Città Metropolitana di Torino, che si articola attraverso incontri con gli studente delle classi primarie e secondarie e con l'esposizione e sperimentazione della Casa degli Errori.
Analoga iniziativa, rivolta al rischio in casa, viene svolta con la cittadinanza, soprattutto gli anziani che sono la categoria più a rischio di infortunio.
Viene inoltra svolta, in diversi periodi dell'anno e a favore di diverse realtà, la Pompieropoli che, pur essendo un attività più ludica che culturale, consente ai Volontari ANVVF di illustrare attraverso le prove e gli ostacoli che devono superare i giovani partecipanti, le tecniche di protezione contro le cadute e gli accorgimenti, elementari, da osservare per evitare incidenti o principi di incendio nonchè il comportamento da adottare, in casa e a scuola, in caso di emergenza.
L'opera di formazione comprende infine l'abilitazione dei Volontari ANVVF all'uso del Defibrillatore semiautomatico.
![Foto](/uploads/6/1/4/4/61440757/editor/esercitazione-2024-32-orig.jpg?1730973996)
Realizzare progetti di collaborazione con il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e con la Protezione Civile in favore dei cittadini.
La Sezione ANVVF di Torino, aderendo all'accordo operativo sottoscritto con la Direzione Regionale VVF, garantisce la disponibilità dei propri Volontari a collaborare con la Direzione ed il Comando Provinciale per la gestione dei Campi Base nell’ambito delle attività operative espletate dalla Colonna Mobile Regionale del Piemonte nonchè, in occasione di emergenze, calamità e micro calamità locali, di ausilio al personale permanente presso le Sedi Operative e i Posti di Comando Avanzati.
La Sezione di Torino, quale componente del Coordinamento Provinciale della Protezione Civile, ha altresì operato negli Hub vaccinali, in occasione della pandemia Covid 19 per l'assistenza alla popolazione e consegna di medicinali e generi di prima necessità alla popolazione.
Per tali attività è stata riconosciuta, dal Dipartimento della Protezione Civile, una importante benemerenza al personale della Sezione di Torino che ha partecipato attivamente all’emergenza COVD-19 e agli eventi verificatisi nel biennio 2020-2022.
La Sezione ANVVF di Torino, aderendo all'accordo operativo sottoscritto con la Direzione Regionale VVF, garantisce la disponibilità dei propri Volontari a collaborare con la Direzione ed il Comando Provinciale per la gestione dei Campi Base nell’ambito delle attività operative espletate dalla Colonna Mobile Regionale del Piemonte nonchè, in occasione di emergenze, calamità e micro calamità locali, di ausilio al personale permanente presso le Sedi Operative e i Posti di Comando Avanzati.
La Sezione di Torino, quale componente del Coordinamento Provinciale della Protezione Civile, ha altresì operato negli Hub vaccinali, in occasione della pandemia Covid 19 per l'assistenza alla popolazione e consegna di medicinali e generi di prima necessità alla popolazione.
Per tali attività è stata riconosciuta, dal Dipartimento della Protezione Civile, una importante benemerenza al personale della Sezione di Torino che ha partecipato attivamente all’emergenza COVD-19 e agli eventi verificatisi nel biennio 2020-2022.
![Foto](/uploads/6/1/4/4/61440757/editor/img-2922-orig.jpg?1731058062)
Costruire un'autentica rete di solidarietà in favore delle persone più svantaggiate, deboli e bisognose.
In tale contesto sono state effettuate numerose iniziative, molte di esse grazie anche alla partecipazione dell'Associazione e Federazione Vigili del Fuoco Volontari, tra esse:
- Raccogliere e consegnare, nei Campi profughi della popolazione Ucraina rifugiatasi in Polonia, generi alimentari, indumenti e medicinali nonchè fornire supporto, assistenza e conforto alle giovani vittime del conflitto bellico, provenienti dall’Orfanatrofio di Mariupol e che avevano ricevuto ospitalità, grazie all'Associazione "La Memoria Viva", nella Parrocchia di Castellamonte.
- Organizzazione e assistenza in occasione dei "Pranzi Solidali" promossi dall'Associazione Cuochi Torino ed il cui ricavato è andato a favore delle popolazioni terremotate del centro Italia o alluvionate dell'Emilia,
- Realizzazione numerose "Pompieropoli Solidali" in favore di Associazioni umanitarie quali l'Unicef, l'UGI, Gruppo Abele e Parrocchie, partecipazione alla Colletta Alimentare con raccolta, nei Centri Commerciali, di generi alimentari per le persone più svantaggiate e indigenti.
- Accogliere presso la propria sede giovani affetti da patologie invalidanti ai quali è stato consentito di vivere, anche solo per un giorno, quello che per loro rimarrà purtroppo un sogno... fare il Vigile del Fuoco.
- Distribuire doni, gadget ed un sorriso ai piccoli ricoverati dell'Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino in occasione della festa della Befana.
In tale contesto sono state effettuate numerose iniziative, molte di esse grazie anche alla partecipazione dell'Associazione e Federazione Vigili del Fuoco Volontari, tra esse:
- Raccogliere e consegnare, nei Campi profughi della popolazione Ucraina rifugiatasi in Polonia, generi alimentari, indumenti e medicinali nonchè fornire supporto, assistenza e conforto alle giovani vittime del conflitto bellico, provenienti dall’Orfanatrofio di Mariupol e che avevano ricevuto ospitalità, grazie all'Associazione "La Memoria Viva", nella Parrocchia di Castellamonte.
- Organizzazione e assistenza in occasione dei "Pranzi Solidali" promossi dall'Associazione Cuochi Torino ed il cui ricavato è andato a favore delle popolazioni terremotate del centro Italia o alluvionate dell'Emilia,
- Realizzazione numerose "Pompieropoli Solidali" in favore di Associazioni umanitarie quali l'Unicef, l'UGI, Gruppo Abele e Parrocchie, partecipazione alla Colletta Alimentare con raccolta, nei Centri Commerciali, di generi alimentari per le persone più svantaggiate e indigenti.
- Accogliere presso la propria sede giovani affetti da patologie invalidanti ai quali è stato consentito di vivere, anche solo per un giorno, quello che per loro rimarrà purtroppo un sogno... fare il Vigile del Fuoco.
- Distribuire doni, gadget ed un sorriso ai piccoli ricoverati dell'Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino in occasione della festa della Befana.
![Foto](/uploads/6/1/4/4/61440757/editor/2024-05-04.jpg?1731058034)
Mantenere viva la memoria dei Vigili del Fuoco.
Diceva Primo Levi «Non c'è futuro senza memoria».
La storia dei Vigili del fuoco ha radici millenarie, la sua nascita si può far risalire all’istituzione della Militia Vigilum dell’Imperatore Augusto. Da allora, attraverso l’evoluzione di nuove professionalità e dalle esperienze spesso nate durante e a seguito di gravi eventi calamitosi, il Corpo Nazionale è diventato, per come lo conosciamo oggi, un vero e proprio unicum nel panorama internazionale dei Vigili del Fuoco.
Per mantenere viva la memoria storica dei Vigili del Fuoco e dell'ininterrotto servizio svolto a favore della collettività, il 13 gennaio 2020 è stato sottoscritto un accordo di programma fra il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e l'Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco del Corpo Nazionale propedeutico alla realizzazione di un Archivio storico diffuso dei Vigili del Fuoco e del relativo Catalogo Unico condiviso.
Nell'ambito di tale progetto, le Sezioni ANVVF d'Italia stanno svolgendo un importante compito teso a classificare ed ordinare la documentazione conservata presso le Direzioni Regionali ed i Comandi in modo da avere a disposizione i dati per attuare ed implementare un Archivio Storico Nazionale.
La Direzione Regionale del Piemonte, fermamente convinta della bontà di tale progetto, ha costituito un Gruppo di Lavoro composto, oltre che dall'ANVVF, dalle associazioni da sempre vicine all’operato dei Vigili del Fuoco come Pompieri senza frontiere, l’Associazione per la storia dei VVF, l’ANVVF Volontari, l’ANPI di Torino e del Coordinamento regionale delle Associazioni VVF, con l'incarico di definire un progetto comune per la "Valorizzazione della memoria storica dei Vigili del Fuoco della Regione Piemonte" tra cui l'opera di soccorso espletata dai Vigili del Fuoco in occasione dei tragici bombardamenti che hanno colpito il territorio piemontese durante la Seconda Guerra Mondiale e l'impegno di molti "Pompieri" nella Lotta di Liberazione,
Diceva Primo Levi «Non c'è futuro senza memoria».
La storia dei Vigili del fuoco ha radici millenarie, la sua nascita si può far risalire all’istituzione della Militia Vigilum dell’Imperatore Augusto. Da allora, attraverso l’evoluzione di nuove professionalità e dalle esperienze spesso nate durante e a seguito di gravi eventi calamitosi, il Corpo Nazionale è diventato, per come lo conosciamo oggi, un vero e proprio unicum nel panorama internazionale dei Vigili del Fuoco.
Per mantenere viva la memoria storica dei Vigili del Fuoco e dell'ininterrotto servizio svolto a favore della collettività, il 13 gennaio 2020 è stato sottoscritto un accordo di programma fra il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e l'Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco del Corpo Nazionale propedeutico alla realizzazione di un Archivio storico diffuso dei Vigili del Fuoco e del relativo Catalogo Unico condiviso.
Nell'ambito di tale progetto, le Sezioni ANVVF d'Italia stanno svolgendo un importante compito teso a classificare ed ordinare la documentazione conservata presso le Direzioni Regionali ed i Comandi in modo da avere a disposizione i dati per attuare ed implementare un Archivio Storico Nazionale.
La Direzione Regionale del Piemonte, fermamente convinta della bontà di tale progetto, ha costituito un Gruppo di Lavoro composto, oltre che dall'ANVVF, dalle associazioni da sempre vicine all’operato dei Vigili del Fuoco come Pompieri senza frontiere, l’Associazione per la storia dei VVF, l’ANVVF Volontari, l’ANPI di Torino e del Coordinamento regionale delle Associazioni VVF, con l'incarico di definire un progetto comune per la "Valorizzazione della memoria storica dei Vigili del Fuoco della Regione Piemonte" tra cui l'opera di soccorso espletata dai Vigili del Fuoco in occasione dei tragici bombardamenti che hanno colpito il territorio piemontese durante la Seconda Guerra Mondiale e l'impegno di molti "Pompieri" nella Lotta di Liberazione,