Corri Collegno 2016
Domenica 10 aprile, inserita tra le varie iniziative promosse dagli organizzatori di Corri Collegno, manifestazione podistica che dal 1996 affianca una gara competitiva ad una gara non competitiva e solidale, si è svolta la Pompieropoli.
All’appuntamento, nell’ampia area verde dell’ex Parco dell’Ospedale Psichiatrico di Collegno (TO), hanno partecipato centinaia di bambini che hanno potuto provare l’emozione di essere Vigili del Fuoco per un giorno
Assistiti dai soci dell’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco di Torino e dai colleghi Vigili del Fuoco Volontari dei Distaccamenti di zona, i piccoli pompieri con l’elmo e la pettorina si sono cimentati su un vero e proprio percorso d’addestramento in miniatura, composto da materassi, tunnel, scale e manichette per spegnere un incendio con rilascio del diploma di “Pompiere Junior”
Un’iniziativa voluta per sensibilizzare i più piccoli sul tema della sicurezza ambientale e fargli conoscere, attraverso esercitazioni su misura, il lavoro che i pompieri svolgono ogni giorno
Una “Pompieropoli” per far sognare i più piccini, ma anche per far comprendere ai “grandi” l’importanza della Cultura della Sicurezza.
All’appuntamento, nell’ampia area verde dell’ex Parco dell’Ospedale Psichiatrico di Collegno (TO), hanno partecipato centinaia di bambini che hanno potuto provare l’emozione di essere Vigili del Fuoco per un giorno
Assistiti dai soci dell’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco di Torino e dai colleghi Vigili del Fuoco Volontari dei Distaccamenti di zona, i piccoli pompieri con l’elmo e la pettorina si sono cimentati su un vero e proprio percorso d’addestramento in miniatura, composto da materassi, tunnel, scale e manichette per spegnere un incendio con rilascio del diploma di “Pompiere Junior”
Un’iniziativa voluta per sensibilizzare i più piccoli sul tema della sicurezza ambientale e fargli conoscere, attraverso esercitazioni su misura, il lavoro che i pompieri svolgono ogni giorno
Una “Pompieropoli” per far sognare i più piccini, ma anche per far comprendere ai “grandi” l’importanza della Cultura della Sicurezza.