Cultura della Sicurezza
La “Cultura della Sicurezza” è condizione necessaria per diminuire il rischio per la salute e la sicurezza nei luoghi di vita, scuola e casa e il punto di partenza consiste nella consapevolezza che “il rischio esiste, fa parte della vita fin dalla nascita. La nostra specie è esposta ai pericoli e la nostra sopravvivenza dipende anche dalla capacità di imparare a proteggerci dal pericolo”.
Oggi, purtroppo, sono ancora troppo poche le attività che promuovono “realmente” la sicurezza quale fattore “culturale” e la scuola, a nostro parere, sarebbe il posto ideale per promuovere tale pratica dando così forma ed impulso alla creazione di un ambiente domestico e scolastico sicuro.
Il progetto “SICURI A CASA & A SCUOLA”, nato a Torino negli anni ’80 e divenuto nel 1992 iniziativa nazionale per scelta del Ministero dell’Interno, è finalizzato alla trasmissione dei concetti base sulla “sicurezza” agli studenti che sono in grado di trasformarsi in osservatori straordinariamente lucidi e precisi nel prevenire infortuni e situazioni di rischio.
OBIETTIVI
PROGRAMMA
In accordo con l'Ufficio Scolastico Provinciale della Città Metropolitana di Torino si sono individuati due distinti percorsi informativi/formativi suddivisa per fasce di età:
Dopo la lezione frontale, svolta dal personale della Sezione ANVVF di Torino i partecipanti del Corso di 1° Livello vengono invitati a "scoprire" i rischi presenti nelle nostre case e riprodotti nella Casa degli Errori.
La metodologia didattica adottata, molto apprezzata dai responsabili dell’Ufficio Scolastico Provinciale, ha fatto altresì registrare un notevole successo in ordine al tempo di attenzione prestato dai ragazzi e conseguente indice di comprensione delle nozioni esposte, tale risultato è stato infine dimostrato dai test di apprendimento compilati dai partecipanti al termine del percorso formativo della Casa degli Errori.
Agli studenti del programma di 2° Livello vengono proposte, al termine della lezionefrontale, g simulazioni di intervento con tecniche pompieristiche e di evacuazione.
A tutti i partecipanti viene fornito un "vademecum" da leggere con i genitori per l'opportuno approfondimento, anche in famiglia, dei temi relativi alla sicurezza.
Oggi, purtroppo, sono ancora troppo poche le attività che promuovono “realmente” la sicurezza quale fattore “culturale” e la scuola, a nostro parere, sarebbe il posto ideale per promuovere tale pratica dando così forma ed impulso alla creazione di un ambiente domestico e scolastico sicuro.
Il progetto “SICURI A CASA & A SCUOLA”, nato a Torino negli anni ’80 e divenuto nel 1992 iniziativa nazionale per scelta del Ministero dell’Interno, è finalizzato alla trasmissione dei concetti base sulla “sicurezza” agli studenti che sono in grado di trasformarsi in osservatori straordinariamente lucidi e precisi nel prevenire infortuni e situazioni di rischio.
OBIETTIVI
- promuovere la “Cultura della Sicurezza” negli ambienti domestici e nella scuola affinché questa diventi innanzitutto un'attività educativa, ma anche preventiva, indirizzata prioritariamente nei confronti dei giovani studenti di oggi, cittadini e lavoratori di domani;
- raggiungere, attraverso un dépliant sulla sicurezza, le famiglie dei giovani partecipanti perché la sicurezza è un concetto universale che non deve esaurirsi a scuola ma deve essere a 360 gradi;
- coinvolgere tutti gli studenti della scuola primaria e secondaria con una differenziazione del piano formativo per fasce di età e conseguentemente attraverso una differente tipologia di insegnamento.
- fare in modo che tutti gli studenti, di qualsiasi età, imparino a percepire le situazioni di rischio, ad individuare soluzioni ai problemi, a saper prendere delle decisioni, a comunicare con gli altri, a gestire le proprie emozioni;
PROGRAMMA
In accordo con l'Ufficio Scolastico Provinciale della Città Metropolitana di Torino si sono individuati due distinti percorsi informativi/formativi suddivisa per fasce di età:
- 1° Livello: Classi 4a e 5a Scuola primaria e 1a Scuola secondaria di 1°grado
- 2° Livello: Classe 3a Scuola secondaria di 1°grado e 1a e 2a Scuola secondaria di 2°grado
Dopo la lezione frontale, svolta dal personale della Sezione ANVVF di Torino i partecipanti del Corso di 1° Livello vengono invitati a "scoprire" i rischi presenti nelle nostre case e riprodotti nella Casa degli Errori.
La metodologia didattica adottata, molto apprezzata dai responsabili dell’Ufficio Scolastico Provinciale, ha fatto altresì registrare un notevole successo in ordine al tempo di attenzione prestato dai ragazzi e conseguente indice di comprensione delle nozioni esposte, tale risultato è stato infine dimostrato dai test di apprendimento compilati dai partecipanti al termine del percorso formativo della Casa degli Errori.
Agli studenti del programma di 2° Livello vengono proposte, al termine della lezionefrontale, g simulazioni di intervento con tecniche pompieristiche e di evacuazione.
A tutti i partecipanti viene fornito un "vademecum" da leggere con i genitori per l'opportuno approfondimento, anche in famiglia, dei temi relativi alla sicurezza.
slide_sicuri_a_casa_e_a_scuola.pdf | |
File Size: | 8388 kb |
File Type: |
opuscolo_genitori.pdf | |
File Size: | 594 kb |
File Type: |
Le case sono progettate dagli adulti per gli adulti, i bambini sono quindi sottoposti a parecchi pericoli...
I bambini e la scuola
Gli elementi che costituiscono il rischio maggiore all'interno di una classe sono gli stessi che si trovano in una casa: finestre, pavimenti, termosifoni ecc.
Lezioni su
Alcune semplici lezioni sulla sicurezza in casa e altri suggerimenti utili per i bambini...
Giochi
Giochi da scaricare per passare un po' di tempo con Noi: Parole Incrociate, Trova le Parole, Puzzle, Quiz, ecc.
Ambiente sicuro infanzia
Vuole essere, attraverso il gioco, un canale d'informazione e di riflessione per grandi e piccini sui potenziali pericoli domestici. Quattro le fiabe proposte, nelle quali due bambini con i loro migliori amici, un cane ed un gatto, sono protagonisti di comportamenti avventati e si imbattono in situazioni di pericolo sventate fortunatamente in ultimo dall'intervento di un adulto.