Festa di Santa Barbara 2018Anche quest’anno il Comando Provinciale di Torino, in collaborazione con la locale Sezione ANVVF e con l’APS (Associazione per la Storia dei Vigili del Fuoco), ha organizzato una kermesse di eventi per festeggiare la Santa Barbara. Sabato 1 dicembre, nella centrale Piazza San Carlo messa totalmente a disposizione dal Comune di Torino, è stata realizzata un’esposizione di automezzi, storici e moderni, che ha consentito di ripercorrere la storia centenaria del Corpo dei Vigili del Fuoco, dai Civici Pompieri di 100 anni fa ai Vigili del Fuoco di oggi, cui ha fatto da scenografia il Gruppo Storico “Caporal G.Robino” in divisa storica d'epoca. In contemporanea, grazie all’impegno profuso da decine di colleghi permanenti, volontari, SATI e della nostra Associazione, si è svolta la Pompieropoli con consegna, al termine del percorso ludico-didattico, del Diploma di “Pompiere Junior”. Durante la manifestazione sono stati distribuiti ai giovani partecipanti i panettoncini gentilmente offerti dalla nota industria dolciaria "La Torinese" Alle 18,00, dopo l’accensione dell’Albero di Natale che illumina la piazza, il Comandante Marco Frezza, su di un’autoscala storica ed il Sindaco di Torino Chiara Appendino dal cestello dell'autoscala, hanno aperto, per la gioia dei bambini presenti, le prime due caselle del Calendario dell’Avvento. Tutte le sere, alle 18,00 e fino al 24 dicembre, i Vigili del Fuoco apriranno una casella utilizzando automezzi ed attrezzature impiegati ordinariamente simulando le tecniche che consentono, nella realtà degli interventi, di portare soccorso alla popolazione. |
Martedì 4 dicembre, nel Cortile d'onore della Sede Centrale, alla presenza delle più alte cariche, civili e militari, del Prefetto di Torino Claudio Palomba, del Sindaco di Torino Chiara Appendino, del Direttore Regionale Cosimo Pulito e di molti colleghi in servizio ed in congedo, si è svolta la cerimonia ufficiale con la deposizione della corona d’alloro in memoria dei Vigili del Fuoco caduti in servizio
La cerimonia è poi proseguita in Aula Magna con la celebrazione della Santa Messa, officiata da S.E. Card. Severino Poletto arcivescovo emerito di Torino. Dopo la S. Messa, il Comandante Ing. Marco Frezza, ha presentato l’attività svolta dal Comando di Torino , nel corso del 2018. Molteplici e complessi interventi di soccorso hanno visto protagonisti i Vigili del Fuoco del nostro Comando, gli incendi boschivi ed i movimenti franosi che hanno colpito la Valle Susa, il deragliamento di un convoglio ferroviario e gli incendi in stabilimenti e depositi nella Provincia di Torino. L’attività è stata possibile, ha proseguito il Comandante, grazie all’impegno profuso dal personale operativo, di ogni livello e grado, dal personale SATI e dai Vigili del Fuoco Volontari. |
Al termine sono stati consegnati i riconoscimenti al personale posto in congedo e le Croci di Anzianità. Un momento di particolare emozione è stato vissuto, da tutti i presenti, per la nomina a Direttore Vice Dirigente dell’ Ing. Adriana Rinaldi. La manifestazione si è poi conclusa con un rinfresco e con un pranzo conviviale dove, tra allegre chiacchierate e rispolverando vecchi ricordi, il personale ha rinsaldato quei legami di amicizia che uniscono i Vigili del Fuoco per tutta la vita. |
Sabato 8 dicembre, all’Auditorium “Giovanni Agnelli” del Lingotto l’Orchestra a Fiati “Antica Musica del Corpo Pompieri Torino 1882” ha offerto un Concerto, a scopo benefico, per una raccolta di fondi a favore dell’Associazione Onlus “L’Isola che non c’è” e come degna chiusura dei festeggiamenti per Santa Barbara.
Prima del Concerto il Comandante Ing. Marco Frezza ha voluto ricordare il collega Stefano Colasanti, 50 anni di Rieti, vigile del fuoco morto nell'esplosione della cisterna nel distributore sulla Salaria a Passo Corese
Un minuto di silenzio ha unito, in un abbraccio simbolico, tutti i presenti ai famigliari di Stefano.
Centinaia di persone, colleghi e amici dei Vigili del Fuoco, hanno ancora una volta potuto apprezzare il grado di professionalità degli orchestrali che si sono esibiti in brani che avevano, come filo conduttore “Viaggio al centro della Musica”.
Prima del Concerto il Comandante Ing. Marco Frezza ha voluto ricordare il collega Stefano Colasanti, 50 anni di Rieti, vigile del fuoco morto nell'esplosione della cisterna nel distributore sulla Salaria a Passo Corese
Un minuto di silenzio ha unito, in un abbraccio simbolico, tutti i presenti ai famigliari di Stefano.
Centinaia di persone, colleghi e amici dei Vigili del Fuoco, hanno ancora una volta potuto apprezzare il grado di professionalità degli orchestrali che si sono esibiti in brani che avevano, come filo conduttore “Viaggio al centro della Musica”.
1 Dicembre - I Pompieri incontrano la cittadinanza
Foto by Sebastiano Strano
4 Dicembre - Cerimonia Ufficiale