Anniversario costituzione Corpo Nazionale Vigili del Fuoco
Il 27 febbraio 1939, dall'unione dei vari corpi comunali, nasce il Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco.
Da allora, ogni giorno, ogni notte, ogni Vigile del fuoco è pronto ad intervenire a soccorso di persone, a salvaguardia di beni, a tutela dell'ambiente.
Da allora, ogni giorno, ogni notte, ogni Vigile del fuoco è pronto ad intervenire a soccorso di persone, a salvaguardia di beni, a tutela dell'ambiente.
Insieme all’Unicef per i bambini
La tragedia sanitaria che ha colpito l’intera popolazione mondiale ha avuto un impatto terribile che non ha risparmiato i più piccoli, i bambini del nostro paese ma soprattutto dei paesi del Terzo Mondo ed ha peggiorato ulteriormente le loro condizione di povertà , assenza di cure mediche, malnutrizione fino ad arrivare alla violenza e allo sfruttamento.
Prima della pandemia erano 47 milioni i bambini che soffrivano di malnutrizione acuta, ora a causa dell’impatto del COVID-19 sui sistemi sanitari al collasso e sulle catene di approvvigionamento degli interventi salvavita potrebbero diventare 54 milioni i bambini che rischiano la vita. L’attenzione verso i minori e l’impegno per la tutela dei diritti dei bambini ed adolescenti è da sempre, in qualità di Ambasciatori di Buona Volontà dell’Unicef Italia, il valore primario della nostra Associazione e la Sezione di Torino, anche quest’anno, ha voluto essere vicina all’UNICEF con la diffusione, tra i propri associati ed il personale permanente e Volontario del Comando, del Calendario dei Vigili del Fuoco 2021 e con la proposta di adozione delle “Pigotte Pompiere”. Il ricavato dell’adozione delle “Pigotte Pompiere”, realizzate a mano dalle volontarie del Comitato Provinciale UNICEF di Torino, consentirà di sviluppare progetti mirati al benessere ed al rispetto dei diritti dei bambini sul territorio nazionale e combattere la malnutrizione nel mondo. |
Iscrizione alla Protezione Civile
Si è finalmente conclusa la procedura di iscrizione della Sezione ANVVF di Torino nell’Elenco Territoriale della Protezione Civile Regione Piemonte. Non si tratta di cambiare volto o direzione di marcia, il nostro impegno sarà sempre rivolto alle esigenze primarie del Corpo Nazionale con il quale, dal 2011, esiste un accordo di collaborazione che prevede l'impiego dei nostri associati a supporto delle attività svolte dal Corpo in caso di emergenza o calamità ma, creando un sodalizio ancora più solido e concreto tra la ns. associazione ed il mondo del volontariato, altre attività progettuali possono essere sviluppate. Vogliamo cioè continuare ad essere utili alla gente, portare un aiuto attraverso azioni di solidarietà sociale ai soggetti deboli o svantaggiati: bambini, adulti o anziani, diffondere sempre di più la "Cultura della Sicurezza" tra i giovani e la cittadinanza e, grazie soprattutto all'esperienza maturata come Vigili del Fuoco, portare il ns. contributo per la sicurezza della popolazione in caso di calamità. Tutto ciò comporterà inevitabilmente una maggiore assunzione di responsabilità per l’impatto con i nuovi problemi che ne deriveranno ma li vogliamo vivere soprattutto come nuove opportunità e come sfide di alto valore sociale. |

iscrizione_anvvf_sezione_torino_alla_protezione_civile.pdf | |
File Size: | 120 kb |
File Type: |
Adotta una Pigotta
Noi tutti abbiamo apprezzato l'impegno e la dedizione profusa dal personale sanitario nella cura ed assistenza degli ammalati di Covid-19.
Dedizione che è purtroppo è costata la vita a molti di essi. Nel corso della lunga quarantena, le volontarie dell'Unicef, hanno voluto realizzare le Pigotte in edizione speciale, le "Pigotte Sanitarie”, in omaggio ai tanti medici, infermieri e operatori sanitari che lavorano per la salute e la sopravvivenza di tanti uomini e donne. |
Se volete omaggiare, parenti ed amici che operano nel settore sanitario, con questo simpatico omaggio potete ordinarle on-line dal sito dell'Unicef:
https://www.pigotta.it/adotta/categoria-prodotto/pigotte-medico-e-op-sanitari/
oppure ritirarle, previo appuntamento, presso la sede del Comitato Unicef di Torino (C.so Orbassano, 215) contattando la Referente del progetto "Adotta una Pigotta" al nr. 349.4913565.
Il ricavato andrà alla lotta contro il Covid-19 nei vari paesi afflitti dalla pandemia.
Mai come in questo caso, l’adozione di una Pigotta rappresenta un gesto concreto di solidarietà e altruismo per i bambini e per noi stessi.
https://www.pigotta.it/adotta/categoria-prodotto/pigotte-medico-e-op-sanitari/
oppure ritirarle, previo appuntamento, presso la sede del Comitato Unicef di Torino (C.so Orbassano, 215) contattando la Referente del progetto "Adotta una Pigotta" al nr. 349.4913565.
Il ricavato andrà alla lotta contro il Covid-19 nei vari paesi afflitti dalla pandemia.
Mai come in questo caso, l’adozione di una Pigotta rappresenta un gesto concreto di solidarietà e altruismo per i bambini e per noi stessi.
Test sierologico - Virus SARS - COVID-2.
Vi informiamo che a partire da mercoledì 20 maggio presso l'Ospedale Koelliker sarà possibile eseguire il test sierologico in grado di rilevare la risposta anticorpale al virus SARS-Cov-2.
Le Immunoglobuline M (IgM) sono (di regola) i primi anticorpi che l'organismo produce per difendersi quando aggredito da un germe: quando positive, danno indicazione di una infezione in corso o recente. Le Immunoglobuline G (IgG) vengono invece prodotte in tempi successivi e danno indicazione di una risposta anticorpale più tardiva e “matura”, ma che comunque non rappresenta, nel caso del SARS-CoV-2, un'immunità certa. |
In una prima fase l'Ospedale eseguirà unicamente il dosaggio delle IgG utilizzando la metodica validata dal Ministero della Salute che prevede l’utilizzo di reagenti certificati CE-IVD, una sensibilità non inferiore al 90% (ovvero un basso rischio di falsi negativi) e una specificità non inferiore al 95% (ovvero un basso rischio di falsi positivi)
Il dosaggio delle IgM sarà attivato non appena il test risulterà validato a livello Ministeriale.
In caso di positività delle IgG, il paziente deve recarsi dal medico curante che valuterà l'opportunità di richiedere il tampone naso-faringeo che ad oggi rappresenta l'unico strumento il cui risultato ha valore diagnostico.
Il test può essere eseguito solo su prenotazione, in via preferenziale inviando mail all’indirizzo prelievi@osp-koelliker.it o in alternativa contattando il centralino al n. 011-6184.511.
Evidenziamo che l'esecuzione del test non richiede il digiuno che è invece necessario in presenza di altri esami di laboratorio.
Per gli associati ANVVF, possessori della tessera convenzionata My Koelliker, la tariffa per l'esecuzione del test è di 25€
Il dosaggio delle IgM sarà attivato non appena il test risulterà validato a livello Ministeriale.
In caso di positività delle IgG, il paziente deve recarsi dal medico curante che valuterà l'opportunità di richiedere il tampone naso-faringeo che ad oggi rappresenta l'unico strumento il cui risultato ha valore diagnostico.
Il test può essere eseguito solo su prenotazione, in via preferenziale inviando mail all’indirizzo prelievi@osp-koelliker.it o in alternativa contattando il centralino al n. 011-6184.511.
Evidenziamo che l'esecuzione del test non richiede il digiuno che è invece necessario in presenza di altri esami di laboratorio.
Per gli associati ANVVF, possessori della tessera convenzionata My Koelliker, la tariffa per l'esecuzione del test è di 25€
Covid-19 - Messaggi cordoglio
In allegato i messaggi di Cordoglio del Capo del Corpo Ing. Fabio Dattilo e dell'Ufficio di Presidenza della nostra Associazione per i soci ANVVF e colleghi in servizio che hanno perso la vita a causa del Covid-19.
Ci uniamo al dolore dei famigliari e dei colleghi tutti in un forte e fraterno abbraccio.
Ci uniamo al dolore dei famigliari e dei colleghi tutti in un forte e fraterno abbraccio.
5 x 1000
Prossimamente, molti di noi, dovranno presentare la Dichiarazione dei Redditi e, come sempre, potremo destinare il 5X1000 ad enti e Associazioni, come la nostra, che svolgono prevalentemente attività socialmente utili.
Sostenete i nostri progetti, non comporta oneri aggiuntivi e non Vi costerà nulla!
Grazie!
Direttivo ANVVF CN Torino
Sostenete i nostri progetti, non comporta oneri aggiuntivi e non Vi costerà nulla!
Grazie!
Direttivo ANVVF CN Torino
Tesseramento 2019
A tutti gli amici ed associati, ricordatevi che...