Sicuri a Scuola ed a Casa
Il progetto per la diffusione della “Cultura della Sicurezza” nelle scuole e tra la popolazione nacque a Torino negli anni ’80, ancora prima dell'istituzione ufficiale dell’Associazione Nazionale e divenne, nel 1992, iniziativa nazionale per scelta del Ministero dell’Interno.
In tutti questi anni la ns. Associazione ha continuato a perseguire tale progetto, attraverso incontri, settimanali con studenti effettuati presso sede di Corso Regina Margherita 330 a Torino, con lezioni sulla sicurezza e prevenzione degli infortuni.
Al fine di promuovere un efficace percorso d’integrazione delle persone immigrate, vengono utilizzati manuali sulla sicurezza realizzati dal INAIL.
Gli opuscoli illustrano diverse situazioni di pericolo e forniscono una serie di consigli su come intervenire in caso d’incidente: gas, elettricità, incendi, acqua, cadute e sostanze tossiche, con immagini e linguaggio semplice e facilmente comprensibile.
La dichiarazione dello stato di emergenza Covid 19 in Piemonte, 23 febbraio 2020, ha costretto anche la ns. Associazione a sospendere tutte le attività compresa, logicamente, quella con le scuole.
Essendo terminato lo stato di emergenza Covid 19, il 6 dicembre p.v. riprenderanno gli incontri settimanali con le scuole e, in base a quanto concordato con l'Ufficio Scolastico Provinciale, saranno previsti due distinti percorsi informativi, il 1° Livello è indirizzato agli alunni della primaria e secondaria di primo grado (quarta, quinta elementare e prima e seconda media), In cui far emergere concetti semplici mentre il 2° Livello è rivolto agli studenti della terza media e del biennio delle superiori con un approccio un po' più tecnico e con una parte pratica più completa.
Al termine degli incontri frontali verrà effettuata la visita alla Casa degli Errori.
La Casa degli Errori si presenta come un mini appartamento allestito con i classici arredi che troviamo nelle nostre abitazioni: cucina, bagno, salotto e i giovani partecipanti devono individuare i rischi maggiormente presenti in tutte le case, rischio di ustioni, folgorazione, gas, fuoco, nonché i rischi derivanti dalla presenza di medicinali, detersivi o altre sostanze tossiche e la sua visita, dopo la lezione frontale, completa il percorso educativo dei giovani studenti.
Agli studenti dei 2° Livello verrà inoltre fornita l’opportunità di spegnere un principio d’incendio con utilizzo della vasca alimentata a gas ed utilizzo della manichetta.
Martedì 6 dicembre alla presenza della Dott.ssa Tecla Riverso, Provveditore agli Studi per la Provincia di Torino, della Prof.ssa Barbara Azzarà Responsabile Sicurezza ed Edilizia scolastica e del Dirigente Vicario del Comando di Torino Luigi Capobianco e dopo due anni di forzata sospensione sono ripresi gli incontri con le scuole nell’ambito del progetto “Sicuri a Casa ed a Scuola”.
Dopo la lezione frontale, svolta dal personale della Sezione ANVVF di Torino, i giovani studenti dell’Istituto Rita levi Montalcini di Torino hanno verificato, di persona, i rischi presenti nella Casa degli Errori.
La metodologia didattica adottata, molto apprezzata dai responsabili dell’Ufficio Scolastico Provinciale, ha fatto altresì registrare un notevole successo in ordine al tempo di attenzione prestato dai ragazzi e conseguente indice di comprensione delle nozioni esposte, tale risultato è stato infine dimostrato dai test di apprendimento compilati dai partecipanti al termine del percorso formativo della Casa degli Errori.
Al termine degli momenti informativi viene fornito ai giovani partecipanti l'allegato e un breve "vademecum" per i genitori al fine di consentire l'approfondimento dei temi relativi alla sicurezza anche in famiglia.

opuscolo_genitori.pdf | |
File Size: | 594 kb |
File Type: |
Le case sono progettate dagli adulti per gli adulti, i bambini sono quindi sottoposti a parecchi pericoli...
I bambini e la scuola
Gli elementi che costituiscono il rischio maggiore all'interno di una classe sono gli stessi che si trovano in una casa: finestre, pavimenti, termosifoni ecc.
Lezioni su
Alcune semplici lezioni sulla sicurezza in casa e altri suggerimenti utili per i bambini...
Giochi
Giochi da scaricare per passare un po' di tempo con Noi: Parole Incrociate, Trova le Parole, Puzzle, Quiz, ecc.
Ambiente sicuro infanzia
Vuole essere, attraverso il gioco, un canale d'informazione e di riflessione per grandi e piccini sui potenziali pericoli domestici. Quattro le fiabe proposte, nelle quali due bambini con i loro migliori amici, un cane ed un gatto, sono protagonisti di comportamenti avventati e si imbattono in situazioni di pericolo sventate fortunatamente in ultimo dall'intervento di un adulto.