Inaugurazione dell'ampliamento della Scuola Nazionale Cinofili dei Vigili del Fuoco di Volpiano
Giovedì 5 giugno, a Volpiano, si è svolta la cerimonia di inaugurazione dell'ampliamento della Scuola Nazionale Cinofili dei Vigili del Fuoco a Volpiano, importante passo avanti nel campo della formazione delle unità cinofile e nella gestione delle emergenze.
La scuola, punto di riferimento nazionale per l’addestramento dei cani da soccorso, è stata potenziata con nuovi spazi funzionali e moderni, pensati per migliorare l’efficacia dell’addestramento e il benessere degli animali. L'evento non è stato solo istituzionale ma anche un'opportunità per mostrare il livello di preparazione delle squadre speciali dei Vigili del Fuoco. Durante l'evento, dopo un'entusiasmante dimostrazione di agility e obbedienza su un percorso ad ostacoli, che ha particolarmente colpito i giovani studenti dell'Istituto Comprensivo di Volpiano, si è svolta una dimostrazione operativa congiunta. Questa simulazione ha visto all'opera i nuclei cinofili VVF in sinergia con le unità USAR (Urban Search and Rescue), i SAPR (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto) e il Reparto Volo del Nucleo Elicotteri VVF del Piemonte. L'esercitazione ha messo in luce l'eccellente coordinamento e l'integrazione tra le diverse componenti operative, mostrando l'efficacia del lavoro di squadra in situazioni di emergenza. |
Alla cerimonia erano presenti il Capo del Corpo Eros Mannino, il Direttore Regionale Alessandro Paola, i Comandanti Provinciali della regione, il Questore di Torino Paolo Sirna, il Presidente del Consiglio Regionale Davide Nicco, il Sindaco di Volpiano Giovanni Panichelli, autorità civili e militari e una folta rappresentanza delle Associazioni di Volontariato che quotidianamente operano insieme ai Vigili del Fuoco, ANVVF, CRI, e Protezione Civile.
Il Capo del Corpo, Eros Mannino ha sottolineato che il potenziamento non solo darà nuovo slancio all'addestramento, ma è anche un intervento che "guarda al benessere dei cani, con nuove strutture pensate appositamente per loro". Questo aspetto evidenzia la sensibilità del Corpo verso la componente cinofila e il rispetto degli animali, considerati veri e propri compagni di squadra.
La Scuola Nazionale Cinofili VVF di Volpiano si conferma così un polo di eccellenza per la formazione tecnica e operativa, ha ribadito con orgoglio il sindaco Giovanni Panichelli. Qui, uomo e animale si preparano fianco a fianco per affrontare emergenze complesse, dalla ricerca di dispersi sotto le macerie ai soccorsi in caso di calamità naturali.
L'ampliamento rappresenta un investimento concreto nella formazione di qualità e nella sicurezza collettiva, ribadendo l'importanza di tutelare e valorizzare i cani da soccorso non solo come strumenti operativi, ma come membri indispensabili del team.
Un altro esempio di come i Vigili del Fuoco italiani siano all’avanguardia nella gestione delle emergenze, con una visione sempre più integrata e multidisciplinare.
Il Capo del Corpo, Eros Mannino ha sottolineato che il potenziamento non solo darà nuovo slancio all'addestramento, ma è anche un intervento che "guarda al benessere dei cani, con nuove strutture pensate appositamente per loro". Questo aspetto evidenzia la sensibilità del Corpo verso la componente cinofila e il rispetto degli animali, considerati veri e propri compagni di squadra.
La Scuola Nazionale Cinofili VVF di Volpiano si conferma così un polo di eccellenza per la formazione tecnica e operativa, ha ribadito con orgoglio il sindaco Giovanni Panichelli. Qui, uomo e animale si preparano fianco a fianco per affrontare emergenze complesse, dalla ricerca di dispersi sotto le macerie ai soccorsi in caso di calamità naturali.
L'ampliamento rappresenta un investimento concreto nella formazione di qualità e nella sicurezza collettiva, ribadendo l'importanza di tutelare e valorizzare i cani da soccorso non solo come strumenti operativi, ma come membri indispensabili del team.
Un altro esempio di come i Vigili del Fuoco italiani siano all’avanguardia nella gestione delle emergenze, con una visione sempre più integrata e multidisciplinare.